Bollette “pazze”, doppie fatturazioni, interruzioni della fornitura, contratti fasulli, call center aggressivi. Nel mercato di luce e gas e della telefonia i problemi, le contestazioni, i disservizi sono all’ordine del giorno. Adico segue ogni settimana decine di utenti invischiati in storie spesso emblematiche o assurde e alle prese con aziende che non li ascoltano. Tramite l’ufficio legale dell’associazione, che ha creato rapporti diretti con i referenti dei principali fornitori, i cittadini hanno la possibilità di risolvere anche le situazioni più intricate.
Tutte le notizie sull'argomento

Bollette, da aprile aumenti del 3,8% per la luce e del 3,9% per il gas
Aumenti in vista per le bollette di luce e gas. Il continuo crescere dei prezzi delle materie prime andranno a pesare, a partire da aprile, del 3,8% per l’elettricità e del 3,9% per il gas sulle tasche di ogni famiglia tipo in tutela. Per la “famiglia-tipo” (rappresentata da consumi medi di

Col decreto Sostegni sconto del 30% sulle bollette di locali e negozi
Il decreto sostegni ha previsto una serie di interventi diretti a ridurre i costi per le imprese. In particolare, ha stanziato 600 milioni di euro per tagliare le bollette elettriche e il canone Rai per negozi, locali ed altre attività. Si tratta di uno sconto del 30% sulle bollette dell’elettricità per la durata

Bolletta del gas da 1.800 euro a una 97enne mestrina ora deceduta. Adico: “cifra spropositata”
MESTRE. E’ normale spendere quasi 1.800 euro per un anno di riscaldamento, quando si hanno 97 anni, si vive da soli in una casa da 60 metri quadri e per sei mesi si è rimasti ricoverati in una struttura ospedaliera? Per Enel Energia la cosa, evidentemente, è normale, come è

Digitalizzazione “selvaggia”, ora serve lo spid anche per presentare le istanze al Co.Re.Com. Garofolini: “penalizzati gli anziani”
VENEZIA. Dovrebbe rappresentare il fiore all’occhiello per l’amministrazione pubblica e per i cittadini. Si sta trasformando invece in un incubo soprattutto per le persone più anziane. Si chiama spid e significa sistema pubblico di identità digitale. E’ ormai richiesto per tantissime incombenze ma sta mettendo i bastoni fra le ruote