Dal diritto di recesso ai saldi “truccati, dai prodotti contraffatti alle truffe dell’e-commerce, sempre più diffusi. Adico è da sempre impegnato a difendere il cittadini-consumatore dai soprusi che spesso di verificano nel settore commerciale. In questi anni particolare attenzione è riservata agli acquisti su internet che anche in Italia stanno conoscendo una crescita esponenziale.
Tutte le notizie sull'argomento

La Bmw riconosce a due soci Adico il rimborso al 100% per la rottura della catena di distribuzione. Garofolini: “risultato sorprendente”
Due risposte positive, due segnali di “ottimismo” per gli automobilisti alle prese con il guasto alla catena di distribuzione della propria Bmw. La casa automobilistica tedesca ha infatti riconosciuto il rimborso al 100% per un paio di soci Adico vittime di una problematica ben nota agli stessi produttori e che

Dal bar al fruttivendolo è boom del pagamento elettronico. A Mestre l’uso del bancomat è cresciuto in media del 25% negli ultimi due anni
Mestre. Dal bar al ristorante, dal panificio al fruttivendolo dal negozio di abbigliamento al supermercato. A Mestre la strada è ormai segnata. Sempre più clienti pagano alla cassa esibendo bancomat o carta di credito, a testimonianza di una abitudine consolidata, figlia delle politiche avviate prima dall’esecutivo Conte, poi proseguite (in parte)

Come affronti i rincari sul carrello della spesa? Il questionario di Adico riservato ai soci
Venezia. Carrello della spesa sempre più costoso, famiglie sempre più in difficoltà. I rincari che da due anni viaggiano con percentuali a doppia cifra per i prodotti alimentari si stanno rilevando la più affilata spada di Damocle per i consumatori costretti a inventarsi nuove strategie per arrivare a fine mese.

Inflazione, ecco le regioni e le città più care: cambia la geografia
Ad aprile nuova stangata sui prezzi. Come rileva l’Istat, il rallentamento dell’inflazione che si era registrato nei mesi scorsi si ferma e riparte la corsa dei rincari, a causa del rialzo dei prezzi dell’energia non regolamentati, il cui andamento riflette un aumento su base mensile del 2,3% (lo scorso anno era -3,9%).