Ricevere una cartella esattoriale per una multa non pagata, non sapere a cosa si va incontro se si salta il versamento di alcune rate del mutuo per la casa, o ancora essere vittime dell’invio di “cartelle pazze”, cioè richieste di pagamento senza fondamento, e che quindi è necessario contestare: sono tutti episodi che possono creare disagi e stress al cittadino. L’associazione fornisce le informazioni necessarie per affrontare tutte queste difficili situazioni e segue i soci nelle richieste di rateizzazione di accordi saldo e stralcio.
Tutte le notizie sull'argomento

Nel decreto Aiuto bis previsti i rimborsi per i possessori dei biglietti ex Alitalia non utilizzati. Garofolini: “ascoltato il nostro appello. Ora attendiamo fiduciosi”
VENEZIA. Per i possessori di biglietti (o voucher) ex Alitalia si intravede una notizia positiva nei meandri del decreto Aiuti bis ed esattamente nell’articolo 29. Il paragrafo in questione, infatti, affronta il delicato capitolo riservato ai tanti viaggiatori che sono rimasti metaforicamente a piedi dopo la cessazione della compagnia di

Caos superbonus, restituiti 3.500 euro di caparre a due committenti assistiti dall’Adico
MESTRE. Da grande opportunità a incredibile beffa. Per molti, troppi committenti veneziani, la decisione di sfruttare il superbonus 110% per ristrutturare casa si è tradotta in un danno economico spesso consistente, a fronte di lavori mai iniziati o bloccati in corsa a causa, per lo più, dei problemi connessi all’impennata


Fioccano le cartelle esattoriali per canoni Rai… già pagati. Adico chiede l’annullamento delle sanzioni
MESTRE. Sarà la smania di recuperare risorse, tanto più in questo periodo economicamente devastante. O forse saranno le falle di un sistema che deve controllare i pagamenti di milioni di famiglie in tutta Italia. Sarà quel che sarà, come cantava Tiziana Rivale, fatto sta che negli ultimi tempi l’ufficio legale



Caos superbonus, Adico in una sola settimana apre quattro pratiche a favore di altrettanti committenti mestrini. In ballo circa 20 mila euro di caparra
MESTRE. C’è chi ha versato più di 6 mila euro per una non meglio specificata “consulenza” e chi attende da mesi l’inizio delle opere, pur avendo già corrisposto una caparra di 2 mila euro. C’è il committente in speranzosa attesa da (troppo) tempo di uno studio di fattibilità per il