Subire un incidente stradale o un infortunio sul lavoro, oltre all’evento sfortunato, può essere solo l’inizio di un’odissea tra perizie e controperizie, trattative con i liquidatori e le compagnie di assicurazioni, cause giudiziarie, visite e lunghe terapie mediche. Analogo discorso se si è vittime di episodi di malasanità, che possono prendere le mosse da diagnosi errate e comprendere il sopraggiungere di complicazioni non preventivate. Tramite Adico i cittadini possono ottenere il risarcimento per il danno subito.
Tutte le notizie sull'argomento

Il cellulare da 400 euro si surriscalda ma il centro assistenza nega la garanzia: “danno causato da onde elettromagnetiche”. L’assurda vicenda di un impiegato mestrino seguito dall’Adico
MESTRE. Com’è possibile che un cellulare da 400 euro, a sei mesi dall’acquisto, si spenga, si deformi e subisca il blocco della sim card? Per il centro assistenza della Xiaomi Italia di Milano, a cui è stato affidato, il motivo è lapalissiano: il telefonino si è danneggiato a causa dell’interferenza

Risarcimento di 2.500 euro a una pensionata mestrina investita a Chirignago da un tir in retromarcia. Garofolini: “risultato per nulla scontato. Confronto costruttivo con la ditta proprietaria del mezzo”
MESTRE. Da una parte, il grande shock, dall’altra, il danno fisico. Sono queste le due inevitabili conseguenze di chi viene investito da un mezzo in movimento, tanto più se questo mezzo è un tir. Per A.V, pensionata mestrina classe 1938, fortunatamente lo shock è stato più rilevante delle conseguenze fisiche

Salta la virgola nella fattura di Vodafone, per due mesi paga 898 euro invece di 8,98. Pensionata mestrina chiede aiuto all’Adico
MESTRE. Un errore di punteggiatura, si sa, può cambiare il corso delle cose. Come accadde al monaco Martino che, secondo la leggenda, per un punto sbagliato perse la cappa di abate, da cui il famoso motto, “per un punto Martin perse la cappa”. Mutuando quell’adagio, possiamo dire che per una

“Falle nei sistemi di sicurezza”, Poste Italiane condannata a rimborsare 2mila euro rubati dal conto corrente di una pensionata di Mirano. Vincente il ricorso all’Abf presentato dall’Adico.
MIRANO. Quando si subisce una truffa bancaria tramite sms o mail “contraffatta”, chi ha ragione fra l’istituto di credito, che accusa il cliente di leggerezza se non di ingenuità, e il correntista raggirato, che accusa l’istituto di carenze nei sistemi di sicurezza e di autenticazione? La risposta al quesito determina