rottamazione

Dal 1988 a fianco dei consumatori

Rottamazione quater, proroga per la dichiarazione e i versamenti

Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura “Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252). È quanto annuncia un comunicato stampa del ministero dell’economia (appartenente alla serie ormai consolidata dei comunicati-legge)

Leggi tutto »

Fisco: scatta la sanatoria per gli esclusi da Rottamazione-ter

La Rottamazione-ter è stata introdotta con l’articolo 3 del Decreto Legge n. 119/2018 e consiste nella definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (cosiddetta “Rottamazione-ter”), in favore di tutti coloro che hanno uno o più debiti con l’Agenzia delle Entrate-Riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31

Leggi tutto »

“Tregua” fiscale, cosa c’è da sapere

La legge di bilancio 2023 prevede una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali. È quella che il Governo ha chiamato tregua fiscale.La misura è composta da due parti. La prima riguarda la cancellazione, automatica e senza necessità di presentare istanze, di tutti i ruoli consegnati all’Agente della riscossione

Leggi tutto »

Riceve da Salerno una multa di 1.100 euro per violazione del codice stradale, ma l’auto incriminata è stata rottamata cinque anni prima. 35enne veneziano chiede aiuto all’Adico

Salzano (Venezia). Nel complesso mondo della burocrazia può succedere di tutto. Anche di ricevere una sanzione di oltre 1.100 per violazione del codice stradale, anche se l’auto incriminata è stata rottamata anni prima. S.G., 36 enne impiegato di Salzano (Venezia), è appunto il protagonista di

Leggi tutto »

Quando parte il bonus per la rottamazione della vecchia TV: c’è la data

È online sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del 5 luglio 2021 del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), recante “Modalità di erogazione dei contributi per l’acquisto di apparecchiature di ricezione televisiva, previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti”. Se c’è la pubblicazione, c’è anche una data per l’entrata in vigore

Leggi tutto »

Fisco, “congelate” 305 mila cartelle per Natale

Così come avviene nel pieno dell’estate, anche per le festività natalizie il Fisco si mette in stand-by e le cartelle dei contribuenti vengono così “congelate”. A dare l’annuncio è stata la stessa Agenzia delle entrate-Riscossione che avvisa della sospensione dell’attività di notifica degli atti dal

Leggi tutto »

Continuando a navigare nel sito acconsenti all'uso di Cookie Tecnici neccessari che permettono di offrire la migliore esperienza di navigazione, come descritto nell'informatva sulla privacy.