Tutela lavoratori
Dal 1988 a fianco dei consumatori
Il settore del lavoro è il più delicato per la vita del cittadino. Adico segue da sempre le problematiche dei lavoratori e delle lavoratrici ma di recente ha deciso di aprire un servizio apposito allargando l’ambito della propria azione grazie a un supporto professionale di alta qualità. Queste le principali problematiche affrontate dallo sportello:
- recupero crediti salariali;
- procedimenti disciplinari e impugnazione delle sanzioni;
- licenziamenti individuali;
- rivendicazione di qualifiche superiori e/o differenze retributive;
- verifica di mansioni, categorie, qualifiche, inquadramenti;
- mutamento di mansioni;
- trasferimenti illegittimi;
- violazioni relative agli orari di lavoro;
- risarcimento danni da infortunio, malattia professionale;
- condotte discriminatorie e mobbing;
- tutela contrattuale dei lavoratori autonomi, agenti di commercio, rappresentanti;
- collaborazioni domestiche;
assistenza in caso di fallimento del datore di lavoro e nelle altre procedure concorsuali.
Tutte le notizie sull’argomento
NOALE (VENEZIA). Fino a febbraio, nessun problema. Da quel momento in poi, il più totale silenzio. E’ così che da oltre tre mesi un 41enne di Noale affetto da una disabilità al 100% attende il contributo dell’Inps previsto all’interno del progetto Home Care Premium ideato dall’Istituto per supportare economicamente alcune …
Anziani disoccupati al palo e impiegati pubblici favoriti per l’uscita anticipata: la riforma delle pensioni allo studio del Governo Lega Cinquestelle, a guardare le prime indiscrezioni sul dossier sul tavolo del Governo Conte potrebbe avvantaggiare soprattutto i lavoratori più «forti» come gli uomini residenti al Nord e con impieghi più …
Cambiano i contratti di lavoro: l’intesa tra Confindustria-Cgil-Cisl-Uil annunciata a fine febbraio diventa a tutti gli effetti ufficiale con la firma delle 16 pagine di impegni prevista per oggi in tarda mattinata da parte del presidente degli industriali Vincenzo Boccia e dei tre leader confederali, Susanna Camusso, Annamaria Furlan e …
PENSIONE A 67 ANNI, IL GOVERNO STUDIA IL SALVAGENTE PER 17 MILA
|
6 Novembre 2017
Governo e sindacati tornano a incontrarsi sul sul tema pensioni: mentre l’esecutivo studia di escludere il 10% dei pensionandi dall’aumento di cinque mesi dell’età per il ritiro, fissata a 67 anni dal 2019, dopo l’aggiornamento Istat sulla speranza di vita. Come ricostruisce Repubblica in edicola è questa la direzione che …
In Evidenza
The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.