La nuova frontiera dei raggiri si è allargata di recente ai venditori porta a porta. Lo sportello dedicato è nato un anno fa a fronte delle innumerevoli richieste d’aiuto da parte di cittadini disperati, “colpevoli” di aver firmato un contratto molto oneroso presentato dal venditore come depliant o catalogo non impegnativo economicamente. Grazie all’ufficio legale dell’associazione il 99% dei casi viene risolto con l’annullamento del contratto e l’eventuale restituzione della caparra.
Tutte le notizie sull'argomento

Truffa del catalogo, boom di casi seguiti dall’Adico. Fra le vittime anche un’85enne con amministratore di sostegno
La solita visita cordiale, la presentazione del consueto depliant, e la classica rassicurazione su quella firma, che “non la impegna in alcun modo ad acquistare i prodotti presenti nel catalogo ma serve solo per la privacy”. E’ cosi che i venditori porta a porta hanno “raggirato” con il trucco del

Torna a pieno ritmo la “truffa” del catalogo, nei primi mesi del 2022 boom di casi seguiti da Adico. Garofoloni: “vittime predilette le anziane sole”
MESTRE. La tecnica è in quasi tutti i casi la stessa. Primo step: il contatto telefonico che sempre più spesso avviene con la modalità del finto sondaggio e l’annuncio della vincita di un regalo. Secondo step: la visita a casa e la presentazione di un catalogo con la classica merce

Due volumi per 7 mila euro, 84enne mestrina “raggirata” da un call center di Catania. Adico invia la richiesta di recesso e chiede maggiori tutele per gli anziani
MESTRE. Tutelare le persone anziane, soprattutto gli ultraottantenni che vivono soli. Questa è divenuta ormai una priorità per la nostra associazione che quasi quotidianamente è costretta ad affrontare i raggiri nei confronti di persone molto in là con gli anni, vittime preferite soprattutto dei venditori porta a porta. L’ultimo caso

“Buongiorno, la chiamiamo per un sondaggio sul lockdown”. Ecco il nuovo raggiro dei venditori porta a porta
“Buongiorno, la chiamiamo per un sondaggio sul lockdown”. Se doveste ricevere una telefonata che comincia così, ponete massima attenzione. E’ molto probabile, infatti, che si tratti di un questionario fasullo, che non ha lo scopo di di raccogliere le opinioni della gente ma solo di strappare alla “vittima” un contratto